PCST 2012 eBook of Papers

Il volume Quality, Honesty and Beauty in Science and Technology Communication. PCST 2012 eBook of Papers raccoglie oltre 100 articoli presentati dai partecipanti al XII Convegno Internazionale di Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia (PCST). L’ebook è stato pubblicato da Observa Science in Society. Scarica l’eBook of Papers di PCST 2012 Massimiano Bucchi (Università…

PCST 2012

Il PCST 2012 Book of Papers è ora on-line. Il volume Quality, Honesty and Beauty in Science and Technology Communication. PCST 2012 Book of Papers raccoglie oltre 100 articoli presentati dai partecipanti al XII Convegno Internazionale di Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia (PCST). L’ebook è stato pubblicato da Observa Science in Society. Scarica…

Verso la comunicazione della scienza 2.0?

Four Questions about Scientific Communication, realizzato da EURAC con la collaborazione di Observa in occasione del convegno PCST 2012 affronta i temi chiave del rapporto tra scienza e società con la guida di quattro esperti del settore: Steve Miller (University College London), Massimiano Bucchi (Università di Trento), Bruce V. Lewenstein (Cornell University) e Jenni Metcalfe…

Comunicare la ricerca

Le attività di comunicazione rivolte a vari pubblici non specializzati – media, policy makers, stakeholders, cittadini – stanno acquisendo sempre più rilievo nelle istituzioni di ricerca e negli enti universitari; tali attività sono riconosciute come strategiche per garantire la visibilità dei risultati e delle iniziative, la trasparenza dei processi decisionali, il coinvolgimento del territorio. La…

Verso la comunicazione della scienza 2.0?

Four Questions about Scientific Communication, realizzato da EURAC con la collaborazione di Observa in occasione del convegno PCST 2012 affronta i temi chiave del rapporto tra scienza e società con la guida di quattro esperti del settore: Steve Miller (University College London), Massimiano Bucchi (Università di Trento), Bruce V. Lewenstein (Cornell University) e Jenni Metcalfe…

GLOBULANDIA, un’avventura in rosso

Tra i luoghi comuni più diffusi, vi è quello che spesso la scienza non si studia o non si apprende perché è “difficile” da raccontare e, specie per la medicina, tanti nomi, definizioni, anche dall’etimologia complessa, distraggono l’ascoltatore che si perde il vero significato delle cose. Sfatata questa urban legend dalla mostra-spettacolo allestita dal Centro…

Comunicare in situazioni di crisi

Dal 21 al 23 febbraio 2013, presso Christchurch, Nuova Zelanda, si svolgerà il Simposio di Public Communication of Science and Technology (PCST) e della Science Communicators Association of New Zealand (SCANZ). Il simposio 2013, intitolato Disasters – communicating in the crisis and aftermath, coprirà un ampio spettro di temi, tra cui il cambiamento climatico, ed…

Quattro questioni sulla comunicazione della scienza

Nel video Four Questions about Scientific Communication, realizzato da EURAC con la collaborazione di Observa, quattro esperti del settore affrontano i temi chiave del rapporto tra scienza e pubblico. Come dovremmo parlare al pubblico? Dovremmo solo riportare i fatti? Alcuni temi sono troppo difficili? E quando abbiamo successo? Rispondono Steve Miller (University College London), Massimiano…