La Luna e lo Spazio tra scienza e arte

In occasione del quarantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna (20 luglio 1969), proponiamo una selezione di quattro contributi dedicati alla Luna e allo Spazio. Parole, musica e immagini di alcuni tra gli scienziati e gli artisti che hanno animato le serate della rassegna “Scienza e Società si incontrano nell’architettura” organizzata a Villa Caldogno da…

ARTE E SCIENZA ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Tomàs Saraceno. La mia personale conquista dello spazio fa riferimento ad una possibile architettura nello spazio aereo; la mia idea è quella di costruire città volanti: piattaforme, cellule abitative, agglomerati urbani che galleggiano in aria. Essi si ispirano alla struttura degli aeroporti, divisi in air-side e land-side. È l’idea della città internazionale che mi piace,…

Dalla Terra alla Luna. Lettura poetica

Ascolta le letture tratte da: – il 34° canto dell’Orlando Furioso, di Ludovico Ariosto (guarda anche il video); – il capitolo “Il Romanzo della Luna” del Dalla Terra alla Luna, di Jules Verne; – Alla Luna, di Giacomo Leopardi. L’Orlando Furioso, dal 34° canto “Quivi ebbe Astolfo doppia meraviglia: che quel paese appresso era sì…

I SUONI DELLO SPAZIO

Ascolta il podcast. Il genere umano si è sempre interessato al cielo, perché guardarlo genera sensazioni di quiete e tranquillità. In passato, però, c’erano anche finalità legate alla vita quotidiana: costruire calendari per seguire i cicli naturali consentiva la sopravvivenza delle comunità. Oggi la tecnologia ci permette di osservare il cielo in modo nuovo, ma…

CONCERTO PER LA LUNA

Guarda i video del concerto: – The Moon & the mirror; – An ending; – Moonshadow. Come arriva un musicista a scrivere il concerto per la Luna e qual è il percorso che lo ha ispirato? Forse parlare dei miei ricordi di bambino e del mio modo molto immaginifico di vedere la Luna e le…