Produzioni biologiche tra mercato e cultura

L’ultima edizione del Salone del Gusto a Torino ha rilanciato il tema del consumo consapevole e dell’importanza di costruire un nuovo rapporto tra produttori e consumatori, rendendo questi ultimi più partecipi e attivi. Rispetto alle precedenti edizioni è aumentata in modo consistente la presenza dei produttori e l’interesse del pubblico, dimostrato dalla folta partecipazione ai…

Cellule e cittadini. Biotecnologie nello spazio pubblico

Cellule e cittadini. Biotecnologie nello spazio pubblico, il nuovo libro di Massimiano Bucchi e Federico Neresini sarà presentato il 27 Novembre 2006 a Milano in occasione della tavola rotonda intitolata Come (non) gestire i rapporti tra scienza e società: lezioni dal caso delle biotecnologie, organizzata dalla rivista Politeia e dal Dipartimento di Filosofia del Diritto…

Esami genetici per contrastare il crimine: un convegno internazionale rilancia il dibattito

Quasi l’80% degli Italiani è favorevole all’utilizzo degli esami del dna nell’ambito della lotta alla criminalità. Terrorismo e violenza sono tra le principali preoccupazioni degli Italiani e l’esame del Dna è considerato da almeno un Italiano su due il contributo più importante che la scienza può dare alla lotta alla criminalità. Il dibattito sull’impatto e…

Per seguir virtute e conoscenza. Si può vivere la passione per la ricerca e farne un mestiere?

Nòva24, il supplemento de Il Sole24ore su Ricerca, innovazione e creatività, uscito il 16 novembre 2006, presenta i dati di una recente indagine condotta dall’Osservatorio Scienza tecnologia e Società di Observa sugli orientamenti dei giovani verso gli studi scientifici. L’indagine dell’Osservatorio mette in evienza come l’atteggiamento dei giovani italiani verso la scienza appaia improntato a…