Processi partecipativi nell’ambito delle innovazioni tecno-scientifiche

I continui cambiamenti in atto nel mondo scientifico-tecnologico, esaltati nel loro impatto socio-territoriale dal processo imperante di globalizzazione, hanno sempre più posto in discussione la sostenibilità incondizionata delle odierne procedure di decisione proprie della tradizionale forma di democrazia rappresentativa che contraddistingue gli Stati di civiltà democratica. In tale contesto la politica appare in affanno rispetto…

Conferenza EniTecnologie-AGI

“La chiave dell’innovazione è il cambiamento. Il cambiamento si diffonde con l’informazione che a sua volta è velocizzata e globalizzata dalle tecnologie digitali. La rapidità con cui si conosce il cambiamento contribuisce essa stessa ad accelerarlo. Ciò permette e costringe le imprese a reazioni sempre più immediate, frequenti e meno ponderate, finalizzate alla ricerca del…

Plant Science and Society: una sessione al II Convegno della European Plant Science Organization (EPSO)

10-14 ottobre 2004: 2° Convegno EPSO: Interazioni nella biologia vegetale: cellule, vegetali e comunità. Nell’ambito della sessione del 12 ottobre dedicata al tema “Scienza vegetale e Società”, Massimiano Bucchi terrà una conferenza dal titolo “Perchè i cittadini sono contrari alle biotecnologie? Scienze della Vita, Democrazia e Governance dell’Innovazione”. Programma completo e informazioni dettagliate sul sito:…

Imparare la fisica visitando i laboratori?

Un gran numero di centri europei di ricerca scientifica e tecnologica, oggi, organizza regolarmente programmi di visite e “open days” rivolti al grande pubblico, per offrire al visitatore “qualsiasi” l’opportunità di dare uno sguardo a ciò che accade dentro la grande scatola nera della ricerca scientifica. Ma qual è il reale effetto di tali iniziative?…