Ricerca biomedica e opinione pubblica

L’opinione pubblica è favorevole a finanziare la ricerca biomedica? Che cosa motiva le persone a cercare informazioni in questo settore? E a quali aree di ricerca biomedica sono più interessati i cittadini? Quali sono le aspettative per il futuro? Il pubblico comprende come funziona la ricerca? Qual è l’interesse per l’educazione scientifica nella scuola? I…

Risorse umane e nuove generazioni: le sfide per la ricerca italiana ed europea nei dati dell’Annuario Scienza e Società 2010

Presentata in anteprima a Torino la nuova edizione del volume, realizzato da Observa – Science in Society grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e pubblicato da Il Mulino. L’Italia è al 32° posto tra i Paesi OCSE per numero di ricercatori e personale impiegato in ricerca e sviluppo. L’età media degli scienziati e…

Il dibattito sulle cellule staminali embrionali nei media spagnoli

La discussione sullo statuto dell’embrione è diventata negli ultimi anni il tema etico al cento del dibattito pubblico sulla biomedicina, in particolare per quanto riguarda l’opportunità di proseguire o meno la ricerca sulle cellule staminali embrionali. Questa domanda di fondo è stata affrontata sia dai sostenitori sia dagli oppositori della ricerca sugli embrioni. L’argomento è…

Annuario Scienza e Società 2010, edizioni il Mulino

Quali sono i paesi con i ricercatori più bravi a ottenere finanziamenti europei per la ricerca? Dove si trovano le aziende più innovative? Quali sono le riviste scientifiche più influenti e i settori di ricerca più produttivi? Come sono cambiati gli orientamenti degli italiani sulle questioni bioetiche? Quanto e come si parla di scienza nei…

Italiani meno sensibili ai mutamenti del clima, ma cresce la rilevanza dei dati scientifici

In occasione della conferenza internazionale di Copenhagen COP15, Observa presenta i nuovi dati dell’Osservatorio Scienza e Società sulla percezione pubblica dei cambiamenti climatici. Diminuisce la sensibilità degli italiani sultema del clima: negli ultimi due anni, la percezione che il clima della Terra stia diventando più caldo si è ridotta notevolmente. Rispetto al 2007, i cittadini…

NOI E LA TECNOLOGIA

Quali sono le tecnologie che ci hanno cambiato la vita in meglio? E in peggio? Qual è l’oggetto tecnologico di cui non possiamo più fare a meno? In occasione del “Festival Nazionale del Cortometraggio 2009 – È un piccolo passo”, Observa ha dato la possibilità di votare sul proprio sito le tecnologie che più hanno…

NOI E LA TECNOLOGIA

In occasione dell’iniziativa “È un piccolo passo”, concorso per cortometraggi rivolto a giovani artisti e video maker italiani, Observa ti invita a votare le tecnologie che più hanno cambiato la società e quelle di cui non potresti fare a meno. Partecipa al sondaggio di Observa Il 30-31 ottobre 2009 si è tenuto a Vicenza il…