Comunicare la scienza?

di Giovanni Carrada* Un fantasma si aggira nei laboratori, nei corridoi dei congressi, nelle sale dei consigli di amministrazione di molte imprese avanzate: la sensazione che spesso la società “remi contro” la scienza e l’innovazione tecnologica. Opponendo loro, per bocca e per mezzo di media, organizzazioni non governative, newsgroup, passaparola e talora persino referendum, un…

Biopop: la scienza come non l’avete mai discussa

“BIOpop” results of the combination of the words “BIOthechnology” and “POPular”: the name of this European project refers to its aim of bringing Science from the laboratories into the streets. Being aware of the need of citizens to know more about Science, which increasingly influences their lives, the intention of the young European Biotechnology researchers…

Il tema dell’eutanasia sul Forum Scienza e Società

Nuovo appuntamento con il forum di Observa, dove trovi nuovi spazi per intervenire, commentare, rilanciare il dibattito sui temi proposti dall’Osservatorio Scienza e Società. Aggiungi la tua voce per stimolare un dialogo intorno a questioni di attualità che riguardano le implicazioni sociali della ricerca e dell’innovazione. L’indagine del mese rivela che la maggior parte degli…

ESCW: Prepariamo i ricercatori alla comunicazione della scienza

Fino a ieri lo scienziato poteva accontentarsi di fare ricerca tranquillo nel suo laboratorio. Oggi questo non basta. Sull’orizzonte della scienza si affaccia una costellazione di attori che non possono più rimanere estranei: accanto agli “addetti ai lavori” troviamo mass media, decisori politici, cittadini. Il nuovo panorama genera una duplice esigenza: da una parte, promuovere…