Rassegna stampa Annuario 2017

I dati Observa, di G. Pitton, Il Giornale di Vicenza, 12 aprile 2017 G. A. Stella, Le parole smarrite sul lavoro che non c’è, “Corriere della Sera”, 28 marzo 2017 B. Saracino ai microfoni di “Scientificast”, puntata del 13 marzo 2017. Ascolta il podcast (dal min. 27.43). M. Bucchi, Il paradosso che ci svela ímpreparati: democratica non è la ricerca,…

Planning engagement activities for science festivals

First, it is an exhortation for scientists from smaller or less well-known fields to participate in festivals in order to increase public appreciation of the breadth of scientific study. Second, we offer practical advice on how to design and run festival activities for scientists who are interested in participating in festivals. Leggi l’articolo completo qui.

Annuario 2017: agenda delle presentazioni

Proseguono le presentazioni del nuovo Annuario Scienza Tecnologia e Società 2017. Barbara Saracino è stata ospite al CNR di Roma il 10 aprile; mentre Andrea Rubin lo ha presentato alla SISSA di Trieste venerdì 5 maggio. Martedì 9 maggio alle ore 17.30 presentazione dell’Annuario 2017 all’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova con Giuseppe Pellegrini, Massimo Turatto, Agnese…

Il ruolo della ricerca secondo gli italiani

Il ruolo della ricerca secondo gli italiani La maggior parte dei cittadini esprime giudizi critici su vari aspetti delle politiche della ricerca italiana: la carenza di investimenti, il condizionamento della politica, il limitato ricambio generazionale Nell’ultima rilevazione Observa ha chiesto agli italiani di esprimere un giudizio sulle azioni dei soggetti che operano a vario titolo…