Per una “sana” comunicazione della scienza

For the sociologist Helga Nowotny, Professor at Zurich University, expert on relations between science and society and President of the European Research Advisory Board (EURAB), scientists should no longer expect unconditional public support or an uncritical acceptance of their authority. She also believes that ‘healthy’ scientific communication must be wary of ‘media excesses’ and not…

Nasce STS Italia

STS Italia è la neonata Società Italiana di Studi Sociali su Scienza e Tecnologia, un’associazione senza fini di lucro fondata con l’intento di promuovere gli studi sociali su scienza e tecnologia in Italia e in Europa. Obiettivo primo dell’associazione è diventare un punto di riferimento per tutti gli studiosi che si occupano delle tematiche legate…

Observa al CER 2005

Il 14-15 novembre 2005 Bruxelles ha ospitato la seconda conferenza internazionale Communicating European Research, organizzata dal Direttorato generale alla Ricerca della Commissione Europea. Tra i partecipanti anche l’associazione Observa, che ha potuto presentare le proprie attività all’interno dello spazio espositivo, accanto ad importanti centri di ricerca scientifica e università, società di comunicazione della scienza e…

L’aria che respiriamo. Inquinamento e traffico urbano: responsabilità e comportamenti

Con l’avvicinarsi dell’inverno si ripresenta sulla scena pubblica una delle problematiche urbane più discusse: l’inquinamento atmosferico. Lo scorso anno, durante la stagione fredda, il problema dell’esposizione ai vari agenti inquinanti ha rappresentato un’emergenza per molti comuni italiani, spingendo numerosi sindaci ad emanare provvedimenti restrittivi riguardanti la circolazione dei veicoli. Il tema della qualità dell’aria che…