Storia naturale del concepimento

E’ in uscita il libro dell’autrice Aarathi Prasad “Storia naturale del concepimento. Come la scienza può cambiare le regole del sesso”, Bollati Boringhieri ed. Despite modern understandings, the belief that females are culpable for absurd reproductive failings has never entirely gone away. On a visit to Afghanistan in 2010, I learnt of a practice known as baccha-posh,…

L’interesse dei giovani per la scienza

È in preparazione il volume Participation, Retention and Gender Equity in Science, Technology, Engineering and Mathematics Higher Education, a cura di Ellen K. Henriksen, Justin Dillon e Jim Ryder, edito da Springer, che raccoglie i risultati del progetto europeo IRIS. Il libro presenterà un saggio di Giuseppe Pellegrini e Chiara Segafredo. IRIS, acronimo di Interest…

Giovani e studi scientifici

Si tiene a Venezia presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il terzo meeting del progetto del consorzio di ricerca IRIS (Interest and Recruitment in Science). Il progetto ha come obiettivo principale quello di comprendere gli orientamenti dei giovani nei confronti degli studi scientifici. La questione del reclutamento è collegata al fenomeno degli abbandoni,…

Il riconoscimento delle donne nella scienza

La presenza delle donne nell’attività scientifica è ormai sempre più rilevante. Scorrendo i dati delle indagini più aggiornate riportate in questo volume, si notano: il crescente interesse delle donne nei confronti delle carriere scientifiche e i buoni risultati ottenuti assieme ad una capacità di qualificarsi che ha superato in alcuni casi i colleghi maschi. Questa…

Donne e Scienza 2010 e Scienza e Nuove Generazioni

In arrivo due nuove pubblicazioni di Observa: Donne e scienza 2010. L’Italia e il contesto internazionale e Scienza e nuove generazioni. I risultati dell’indagine internazionale ROSE. A cura di Iulia Nechifor e Giuseppe Pellegrini, Donne e scienza 2010. L’Italia e il contesto internazionale è una raccolta di dati e informazioni sulla presenza delle donne nella…

Annuario Scienza e Società 2010, edizioni il Mulino

Quali sono i paesi con i ricercatori più bravi a ottenere finanziamenti europei per la ricerca? Dove si trovano le aziende più innovative? Quali sono le riviste scientifiche più influenti e i settori di ricerca più produttivi? Come sono cambiati gli orientamenti degli italiani sulle questioni bioetiche? Quanto e come si parla di scienza nei…

IRIS

IRIS, acronimo di Interesse e Impiego nell’area scientifica, è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro e ha come obiettivo principale sviluppare una conoscenza approfondita dei percorsi seguiti dai giovani per avvicinarsi alle materie scientifiche, precisamente all’area delle scienze naturali, tecnologiche e matematiche (STM). Il progetto attiverà azioni di ricerca con una…

Donne e Scienza

Da dieci anni Unesco e L’Oréal promuovono un progetto internazionale di partnership, “L’Oreal Unesco for Women in Science”, per sostenere il ruolo delle donne nella scienza ed incoraggiare una loro piena partecipazione alla ricerca scientifica mondiale. Grazie a questo impegno, oltre 350 ricercatrici di tutto il mondo sono state premiate. In Italia è stato appena…