Vent’anni di Scienza e Società, 2001-2021

In occasione del suo secondo decennale di attività, Observa pubblica Twenty Years of Science in Society, un libretto in italiano e in inglese che ripercorre due decenni di ricerche, iniziative, pubblicazioni e documentari sul rapporto tra scienza, tecnologia e società. Scarica il libretto in versione pdf Twenty Years of Science in Society è stato presentato…

5×1000 a Observa? Ecco come fare

Anche quest’anno puoi sostenere Observa destinandole una quota pari al 5 ‰ dell’IRPEF nella dichiarazione dei redditi. Ti invitiamo a contribuire, che tu sia socio sostenitore o simpatizzante. È una donazione che non ti costa nulla e che puoi effettuare con la tua dichiarazione dei redditi: modello CUD, modello 730, modello Unico. Devolvere il 5 ‰ a…

Sostieni Observa

Observa Science in Society è un centro di ricerca indipendente, senza fini di lucro, legalmente riconosciuto. In linea con la sua missione di fornire un punto di vista equilibrato e indipendente nel dibattito sui rapporti tra scienza e società, Observa non dipende da enti privati, né pubblici. Il sostegno dei soci, insieme ai progetti realizzati e alle…

Sostieni Observa

Observa Science in Society è un centro di ricerca indipendente, senza fini di lucro, legalmente riconosciuto. In linea con la sua missione di fornire un punto di vista equilibrato e indipendente nel dibattito sui rapporti tra scienza e società, Observa non dipende da enti privati, né pubblici. Il sostegno dei soci, insieme ai progetti realizzati e alle…

Il sito di Observa si rinnova

Observa rinnova il proprio sito. Da settembre migliora la veste grafica e diventa più agile la consultazione dei contenuti, pur rimanendone inalterata l’organizzazione. L’obiettivo è offrire un sito al passo con le tecnologie più recenti e sempre più ricco di informazioni e materiali sul rapporto tra scienza e società. A causa dei lavori sulla nuova…

Umorismo a regola d’arte (2)

Guarda i video delle serate di A Regola d’Arte. Federico Neresini: Stasera vorrei dimostrare che Francesco Tullio Altan è un “sociologo involontario”. È una dimostrazione molto complicata, perché nemmeno i sociologi sanno bene che cosa significhi fare il sociologo. Però potremmo partire dall’assunto che la sociologia dovrebbe interpretare quel che accade nella società, i fenomeni…

puzzle

Il tuo contributo a Observa

Quest’anno puoi sostenere Observa destinandole una quota pari al 5 ‰ dell’IRPEF nella dichiarazione dei redditi. Ti invitiamo a contribuire, che tu sia socio sostenitore o simpatizzante. È una donazione che non ti costa nulla e che puoi effettuare con la tua dichiarazione dei redditi: modello CUD, modello 730, modello Unico. Devolvere il 5 ‰…

Umorismo a regola d’arte (1)

Guarda i video delle serate di A Regola d’Arte. Che cosa può dire la filosofia sull’umorismo? In genere, la filosofia si è occupata più del piangere che del ridere, sebbene non esista un motivo particolare per tale scelta. Stasera affronteremo questo problema: i sentimenti che proviamo davanti alle cose di finzione sono sentimenti veri o…

Dieci anni di Observa Science in Society

Sabato 12 novembre 2011 Observa ha festeggiato il suo primo decennale. Dati, pubblicazioni e iniziative per fare il punto su dieci anni di ricerche e attività su scienza, tecnologia e società. Luogo dell’incontro il quattrocentesco Palazzo del Monte di Pietà a Vicenza. Nell’occasione è stato presentato in anteprima e consegnato a tutti i partecipanti Ten…