La fiducia degli statunitensi negli esperti scientifici, dal sito di Pew Research Center

Sempre più americani hanno fiducia negli scienziati, ma l’orientamento politico dei cittadini influenza la percezione degli esperti su questioni di rilevanza pubblica In un’era in cui la scienza e la politica sembrano spesso scontrarsi, la fiducia dei cittadini negli scienziati è in ripresa, e sei americani su dieci affermano che gli scienziati dovrebbero svolgere un…

Che cosa spinge a studiare scienze? Buoni insegnanti, laboratori e fiction

Perché le discipline scientifiche sono spesso considerate difficili e noiose? Come mai sono relativamente poche le ragazze che frequentano corsi a indirizzo scientifico, soprattutto in alcuni settori? Questi interrogativi sono emersi con forza negli ultimi tempi, a fronte di una preoccupazione espressa in numerosi Paesi per la diminuzione delle iscrizioni alle facoltà scientifiche, in particolare…

Cresce il livello di alfabetismo scientifico degli italiani

Vai alla pagina dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società. Il livello di conoscenze scientifiche è uno degli indicatori più citati nei dibattiti sugli orientamenti del pubblico nei confronti della scienza. L’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società rileva questo indicatore con cadenza annuale dal 2007, sottoponendo agli italiani tre domande sulle conoscenze scientifiche di base ormai standardizzate anche…

Verso la comunicazione della scienza 2.0?

Four Questions about Scientific Communication, realizzato da EURAC con la collaborazione di Observa in occasione del convegno PCST 2012 affronta i temi chiave del rapporto tra scienza e società con la guida di quattro esperti del settore: Steve Miller (University College London), Massimiano Bucchi (Università di Trento), Bruce V. Lewenstein (Cornell University) e Jenni Metcalfe…

Visual Scientific Literacy: bando per borsa di ricerca post-doc

Fondazione Bracco riserva particolare attenzione ai giovani, quale risorsa essenziale per il futuro. In quest’ottica, considerando il ruolo sempre più rilevante che vanno acquisendo le immagini nel mondo attuale e la necessità di imparare a leggerle correttamente, di concerto con Observa Science in Society viene bandita una borsa di studio nell’ambito del progetto Diventerò, un’iniziativa…

Annuario Scienza e Società 2013, edizioni Il Mulino

L’Annuario Scienza e Società propone, in forma dettagliata e accessibile, una raccolta ragionata di informazioni e dati provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della scienza e della tecnologia nella nostra società: risorse umane e investimenti destinati alla ricerca e all’innovazione, brevetti e utilizzo di nuove…

Verso la comunicazione della scienza 2.0?

Four Questions about Scientific Communication, realizzato da EURAC con la collaborazione di Observa in occasione del convegno PCST 2012 affronta i temi chiave del rapporto tra scienza e società con la guida di quattro esperti del settore: Steve Miller (University College London), Massimiano Bucchi (Università di Trento), Bruce V. Lewenstein (Cornell University) e Jenni Metcalfe…

Quattro questioni sulla comunicazione della scienza

Nel video Four Questions about Scientific Communication, realizzato da EURAC con la collaborazione di Observa, quattro esperti del settore affrontano i temi chiave del rapporto tra scienza e pubblico. Come dovremmo parlare al pubblico? Dovremmo solo riportare i fatti? Alcuni temi sono troppo difficili? E quando abbiamo successo? Rispondono Steve Miller (University College London), Massimiano…

Annuario Scienza e Società 2012, Edizioni Il Mulino

In quali paesi si dedica più tempo all’insegnamento delle materie tecnoscientifiche? Dove si trova il maggior numero di ricercatori? In quali stati si consuma più energia pro capite e dove sono diminuite le emissioni di gas serra? Quali sono le misure preferite dai cittadini per contrastare il riscaldamento globale? Giunto quest’anno all’ottava edizione l’Annuario Scienza…

Annuario Scienza e Società 2012, edizioni Il Mulino

L’Annuario Scienza e Società 2012 con Gli italiani, la scienza e le sfide tra ambiente ed energia e Il dibattito sull’energia nei media italiani, è stato presentato in anteprima venerdì 24 febbraio 2012, ore 18.00, presso la Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze, Via Accademia delle Scienze 6, Torino. Ha introdotto: Aldo Fasolo (Comitato di…