PERSIST: consultazione con cento studenti

Nell’ambito del progetto europeo PERSIST, a gennaio 2020 Observa ha organizzato una consultazione con 100 studenti universitari. Il progetto PERSIST ha tra i suoi obiettivi: Produrre un metodo di valutazione sulle ICT utilizzate a livello universitario per l’insegnamento della scienza e che, in futuro, potrebbe essere applicabile a qualsiasi attivitĂ  didattica e a qualsiasi livello di…

Science Communication: un nuovo Master a Trento

All’UniversitĂ  di Trento, dal prossimo 27 settembre, sarĂ  possibile seguire SCICOMM, il nuovo Master in Communication of Science and Innovation. C’è tempo fino alle ore 12 del prossimo 25 maggio per candidarsi a questo percorso formativo che, almeno inizialmente, è rivolto a soli 10 studenti. Il Master, in lingua inglese, durerĂ  fino a giugno 2019. Per…

Biohacker. Scienza aperta e societĂ  dell’informazione

La scienza aperta è un metodo per produrre conoscenza scientifica condividendo i suoi risultati, aprendoli alla revisione della comunitĂ  scientifica, rimuovendo gli ostacoli alla circolazione e allo scambio di informazione, e aprendosi alla partecipazione e condivisione dei cittadini alla produzione di sapere. Ma quali sono le sue basi culturali? Ritengo ci sia un legame tra…

GLI ITALIANI E LE «CURE COMPASSIONEVOLI»

Vai alla pagina dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ . In Italia da alcuni mesi ha attratto considerevole attenzione e generato ampie discussioni un tema che tocca il rapporto tra scienza e dimensioni etico-valoriali: la possibilitĂ  di utilizzo delle cosiddette «cure compassionevoli». Al di lĂ  del caso specifico, che cosa pensano in generale i cittadini dell’opportunitĂ  da…