Villa Caldogno: incontri A Regola d’Arte

Le numerose dimostrazioni del teorema di Pitagora e le loro applicazioni nell’arte pittorica; la scoperta delle intersezioni tra competenze musicali e abilitĂ  matematiche; perchĂ© ridiamo (se ridiamo davvero) alle barzellette o leggendo i fumetti; questi sono alcuni dei temi proposti durante le serate di A Regola d’Arte. Scienziati, musicisti, filosofi e disegnatori protagonisti di questa…

Caldogno: una Villa A Regola d’Arte

Le finestre di opportunitĂ  della scienza, ovvero il ruolo della fortuna nella ricerca scientifica; pensare senza scarti, come sfruttare le potenzialitĂ  che il pezzo di scarto racchiude se guardato da diversi punti di vista; proposte per una “pacifica” convivenza tra appassionati di orto e giardino ed Enrico la Talpa, personaggio del celebre fumetto Lupo Alberto;…

La Luna e lo Spazio tra scienza e arte

In occasione del quarantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna (20 luglio 1969), proponiamo una selezione di quattro contributi dedicati alla Luna e allo Spazio. Parole, musica e immagini di alcuni tra gli scienziati e gli artisti che hanno animato le serate della rassegna “Scienza e SocietĂ  si incontrano nell’architettura” organizzata a Villa Caldogno da…

CONCERTO PER LA LUNA

Guarda i video del concerto: – The Moon & the mirror; – An ending; – Moonshadow. Come arriva un musicista a scrivere il concerto per la Luna e qual è il percorso che lo ha ispirato? Forse parlare dei miei ricordi di bambino e del mio modo molto immaginifico di vedere la Luna e le…

I SUONI DELLO SPAZIO

Ascolta il podcast. Il genere umano si è sempre interessato al cielo, perchĂ© guardarlo genera sensazioni di quiete e tranquillitĂ . In passato, però, c’erano anche finalitĂ  legate alla vita quotidiana: costruire calendari per seguire i cicli naturali consentiva la sopravvivenza delle comunitĂ . Oggi la tecnologia ci permette di osservare il cielo in modo nuovo, ma…

La Luna e lo Spazio tra scienza e arte

In occasione del quarantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna (20 luglio 1969), proponiamo una selezione di quattro contributi dedicati alla Luna e allo Spazio. Parole, musica e immagini di alcuni tra gli scienziati e gli artisti che hanno animato le serate della rassegna “Scienza e SocietĂ  si incontrano nell’architettura” organizzata a Villa Caldogno da…

Villa Caldogno dialoghi tra scienza, arte e architettura

Pulcini intelligenti, scimpanzĂ© che riconoscono i numeri, cani che parlano. Questi sono solo alcuni dei temi di grande attualitĂ  proposti in modo semplice, ma rigoroso, da scienziati, artisti e architetti nella terza edizione di Scienza e SocietĂ  si incontrano nell’architettura. I protagonisti di quest’anno hanno incuriosito e coinvolto il pubblico, dando vita a inediti dialoghi…

Scienza e SocietĂ  si incontrano nell’architettura

Gelato all’azoto liquido, brodo di caffè, un cane parlante dedito alla scienza e piante che suonano. Cos’altro può riservare l’incontro tra scienza e societĂ ? Forme, parole, suoni, visioni e sapori: dal confronto tra esperti e cittadini, ricerca e pratica, creativitĂ  e innovazione nasce la terza edizione della rassegna Scienza e societĂ  si incontrano nell’architettura, promossa…