Comunicare l’emergenza, di Massimiano Bucchi

La comunicazione del rischio e dell’emergenza è un settore di ricerca consolidato da decenni di studi internazionali, pubblicazioni scientifiche, esperti riconosciuti. A puro titolo esemplificativo, ecco alcuni dati consolidati che potrebbero meglio aiutarci ad affrontare l’emergenza del “nuovo coronavirus”: 1) le informazioni e indicazioni di comportamento devono essere sintetiche, tempestive e facilmente comprensibili. Va evitato…

Farmaci nell’ambiente. Implicazioni e prospettive

I farmaci, e fra questi gli antibiotici in particolare, rappresentano uno strumento molto utile per curare e prevenire malattie animali e umane. Tuttavia, in seguito alla somministrazione del medicinale, una sua frazione significativa può non essere trattenuta dalla massa corporea (1). In aggiunta, recenti indagini riportano che nella routine quotidiana molte persone non recuperano correttamente…

Comunicare in situazioni di crisi

Dal 21 al 23 febbraio 2013, presso Christchurch, Nuova Zelanda, si svolgerĂ  il Simposio di Public Communication of Science and Technology (PCST) e della Science Communicators Association of New Zealand (SCANZ). Il simposio 2013, intitolato Disasters – communicating in the crisis and aftermath, coprirĂ  un ampio spettro di temi, tra cui il cambiamento climatico, ed…

Pronti per le sfide di domani

Martedì 13 novembre 2012, in occasione del proprio decennale, EFSA – European Food Safety Authority organizza in collaborazione con la DG SANCO della Commissione Europea la High Level Conference Ready for the Challenges of Tomorrow. Tra gli speakers Marit Paulsen e JosĂ© BovĂ© (vicepresidenti del Comitato per lo sviluppo agricolo e rurale del Parlamento Europeo)…

Gli italiani e le tecnologie digitali

Presentati in anteprima a Torino i dati dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ  su “Gli italiani, la scienza e le tecnologie digitali” contenuti nella nuova edizione dell’Annuario Scienza e SocietĂ  2011 (Il Mulino), curato da Observa Science in Society e realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. Gli italiani, specialmente i piĂą giovani, giudicano…

I cibi biologici tra scienza, natura e cultura

Le questioni ambientali, al centro di numerosi dibattiti nella sfera pubblica, hanno visto emergere negli ultimi anni una crescente sensibilitĂ  degli Italiani. Il rapporto tra scienza, tecnologia e natura infatti vede rafforzarsi l’attenzione nei confronti di quest’ultima, che si manifesta concretamente nell’interesse dimostrato per i cibi che si portano in tavola. La tendenza a prediligere…

Istituzioni dominanti e OGM nel Regno Unito: una storia da raccontare

Una delle controversie scientifiche che piĂą ha caratterizzato l’Europa negli ultimi 15-20 anni è sicuramente quella relativa al rilascio degli organismi geneticamente modificati (OGM) nell’ambiente. La controversia sugli OGM, nel bene o nel male, tende ad essere interpretata come il riflesso di importanti trasformazioni culturali che hanno modificato il rapporto tra scienza e societĂ . Diversi…

Le paure degli italiani nel piatto

L’aumento dei prezzi dei cibi e i ricorrenti allarmi per la sicurezza alimentare su scala globale hanno fatto presa sull’opinione pubblica: la (scarsa) qualitĂ  dei prodotti alimentari rappresenta per il 60% degli europei il principale fattore di rischio per la salute, piĂą rilevante dell’inquinamento o dello smaltimento dei rifiuti. In Italia le preoccupazioni sul cibo…

Cellule e cittadini. Biotecnologie nello spazio pubblico

Italiani ed europei sono davvero ostili alle biotecnologie? Quanto hanno contribuito i media a marcare la contrapposizione tra biotecnologie biomediche e agroalimentari? Come è possibile in questi casi integrare competenze scientifiche e partecipazione pubblica? Le biotecnologie sono un caso emblematico delle trasformazioni recenti – e per certi versi travolgenti – che hanno investito la ricerca…