Observa al XX Congresso dell’International Sociological Association di Melbourne

Dal 25 giugno al 1 luglio, a Melbourne (Australia), si svolgerà il XX ISA World Congress of Sociology. G.Pellegrini interverrà al convegno mondiale dell’International Sociological Association il 28 giugno con la relazione “Deliberative Participation as a Contribution to a Constructive Relationship Between Science and Society“. Il contributo, ideato in collaborazione con Chiara Piccolo, propone una…

ROSES (2022)

ROSES – the Relevance of Science Education è uno studio comparativo internazionale volto a mettere in luce gli orientamenti, le attitudini e le opinioni che influenzano l’apprendimento della scienza e della tecnologia negli studenti delle scuole superiori. In dettaglio, il progetto si focalizza sugli studenti che frequentano il secondo anno delle scuole medie superiori. L’indagine avviata per…

MobApp

La Fondazione Cariparma ha finanziato nell’ambito del programma Ambiente il progetto “Mobilità sostenibile per la qualità dell’aria: la Scuola educa la Città”, coordinato dal Liceo Classico e Linguistico “Romagnosi” di Parma. Il progetto ha come obiettivo principale aumentare la consapevolezza degli studenti e delle famiglie sui temi ambientali, in particolare sulla qualità dell’aria. Si svolgeranno attività formative e…

XX IOSTE International Symposium 2022

G.Pellegrini e A.Rubin presenteranno i dati di un’analisi condotta su giovani e scienza in Italia durante una tavola rotonda al XX IOSTE International Symposium che si terrà a Recife (Brasile) dal 25 al 29 luglio. La tavola rotonda è organizzata nell’ambito del progetto ROSES – the Relevance of Science Education.

17 febbraio: webinar del progetto TRESCA

Giovedì 17 febbraio, alle ore 17.30, Observa ospita online il webinar “Gestire la comunicazione pubblica della scienza in tempi di incertezza”. Angela Simone (Fondazione Bassetti), Marco Bresadola (Università di Ferrara), Chiara Piccolo (Observa) e Leonardo Alfonsi (Psiquadro) dialogheranno sui risultati del progetto TRESCA. Per partecipare, è necessario iscriversi qui: https://forms.gle/rDroYky14HXaGvSMA

ISEED

L’obiettivo del progetto ISEED è identificare le caratteristiche e le condizioni che favoriscono la partecipazione attiva dei cittadini alla deliberazione pubblica. Il progetto analizzerà una molteplicità di esempi, già sperimentati, di public engagement su questioni e attività legate alla scienza. L’obiettivo è costruire un nuovo concetto di “partecipazione deliberativa”, progettato per migliorare sia la qualità…

Guarda i video del ScienceCamp del progetto PERSIST

Nell’ambito del progetto Erasmus+ PERSIST_EU – Knowledge, beliefs, perceptions about science of European students, lo scorso 24 gennaio Observa ha organizzato un ScienceCamp che ha coinvolto studentesse e studenti di diverse discipline per discutere con loro sulla comunicazione relativa a 4 temi scientifici: vaccinazioni, cambiamenti climatici, medicine alternative e complementari (CAM) e organismi geneticamente modificati (OGM).…