Observa al XX Congresso dell’International Sociological Association di Melbourne

Dal 25 giugno al 1 luglio, a Melbourne (Australia), si svolgerĂ  il XX ISA World Congress of Sociology. G.Pellegrini interverrĂ  al convegno mondiale dell’International Sociological Association il 28 giugno con la relazione “Deliberative Participation as a Contribution to a Constructive Relationship Between Science and Society“. Il contributo, ideato in collaborazione con Chiara Piccolo, propone una…

Scienza, comunicazione e disinformazione: tavola rotonda alla SISSA

Il 12 aprile 2022, dalle 14.30, presso la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste, i rappresentanti di tre progetti finanziati dalla Commissione Europea (TRESCA, QUEST e RETHINK) hanno  dialogo sul ruolo della comunicazione della scienza in tempi di incertezza con l’obiettivo di formulare raccomandazioni politiche pratiche basate su evidenze che promuovano una comunicazione scientifica…

17 febbraio: webinar del progetto TRESCA

Giovedì 17 febbraio, alle ore 17.30, Observa ospita online il webinar “Gestire la comunicazione pubblica della scienza in tempi di incertezza”. Angela Simone (Fondazione Bassetti), Marco Bresadola (UniversitĂ  di Ferrara), Chiara Piccolo (Observa) e Leonardo Alfonsi (Psiquadro) dialogheranno sui risultati del progetto TRESCA. Per partecipare, è necessario iscriversi qui: https://forms.gle/rDroYky14HXaGvSMA

Conferenza Horizon Europe: The first assessment

L’8 e il 9 febbraio si terrĂ  – completamente in modalitĂ  online – la conferenza organizzata da Science Business sulla fase di avvio di  Horizon Europe. Horizon Europe è il piĂą grande programma di ricerca e innovazione finanziato dall’Unione Europea che ha avuto avvio nel 2021. Come funziona il processo di valutazione di Horizon? Cosa…

Seminario online “Fiducia e sfiducia nella comunicazione pubblica della scienza”

Il 4 febbraio 2021, a conclusione del progetto europeo Concise, OBSERVA ospita il seminario online sulla comunicazione pubblica della scienza. Il seminario promosso dal Consorzio europeo del progetto CONCISE mira a presentare i risultati di cinque consultazioni pubbliche, svolte tra settembre e novembre 2019, in cui 500 cittadini europei hanno avuto l’opportunitĂ  di condividere le loro opinioni sulla comunicazione scientifica…

Il 27 novembre torna SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori

SHARPER si svolgerĂ  il 27 novembre 2020 nelle cittĂ  di Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni, Torino e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico. Observa, da sempre partner dell’iniziativa, curerĂ  la…