The 8th World Conference on “The Future of Science”

La Eighth World Conference on The Future of Science si svolgerà a Venezia, dal 16 al 18 settembre 2012. Il tema scelto per quest’anno è Nanoscience society. Scienziati di fama internazionale si riuniranno per illustrare e discutere le nuove scoperte delle nanoscienze, una delle aree di ricerca di maggiore e più rapido sviluppo. Fra i…

Il giudizio degli italiani sulle tecnologie

Gli sviluppi nei diversi settori tecnologici hanno cambiato la nostra vita in meglio o in peggio? Il giudizio degli italiani è generalmente positivo, con un incremento rispetto al 2007. Sono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione a registrare i livelli di ottimismo più elevati. In crescita anche la percezione positiva delle implicazioni delle nanotecnologie, anche…

Public engagement in Nanotechnology

The research in nanotechnologies has contributed significantly to the expansion of scientific knowledge in recent years. This technological development has produced in various research fields such as medicine, ICT, materials science, energy production and manufacturing. Despite the impact of nanotechnology is significant, the changes are not so evident in the eyes of the public and…

TIME FOR NANO

La ricerca nell’area delle nanotecnologie ha contribuito in modo significativo all’espansione delle conoscenze scientifiche negli ultimi anni. Questo sviluppo tecnologico ha prodotto effetti in vari settori di ricerca come la medicina, le ICT, la scienza dei materiali, la produzione di energia e l’industria manifatturiera. Nonostante l’impatto delle nanotecnologie sia rilevante, le trasformazioni non sono così…

Partire con il piede sbagliato

Di Federico Neresini Non sono attualmente disponibili molte ricerche, né riflessioni teoriche sul tema della percezione pubblica delle nanotecnologie. Fra quelle esistenti non è difficile comunque rinvenire una preoccupazione ricorrente, che si può riassumere nel modo seguente: il settore emergente delle nanotecnologie deve stare attento a non ripetere gli errori commessi in quello delle biotecnologie.…

Le paure degli Italiani

Gli Italiani temono soprattutto che il mondo rimanga senz’acqua potabile. Tra una serie di potenziali pericoli legati a fenomeni di vasta portata, il rischio che le risorse idriche si esauriscano preoccupa quasi un intervistato su tre (31,6%), più delle epidemie, degli incidenti nucleari e della sovrappopolazione. Tsunami, Sars, mucca pazza, Chernobyl: sempre più frequentemente, negli…