Che cosa spinge a studiare scienze? Buoni insegnanti, laboratori e fiction

PerchĂ© le discipline scientifiche sono spesso considerate difficili e noiose? Come mai sono relativamente poche le ragazze che frequentano corsi a indirizzo scientifico, soprattutto in alcuni settori? Questi interrogativi sono emersi con forza negli ultimi tempi, a fronte di una preoccupazione espressa in numerosi Paesi per la diminuzione delle iscrizioni alle facoltĂ  scientifiche, in particolare…

I dati di Observa in prima serata su RaiUno

Per i soci Observa sono visualizzabili le puntate di SuperQuark andate in onda tutti i giovedì di luglio e agosto 2012 su RaiUno, che ha visto Observa collaborare per la rubrica “Scienza e Società” con i dati dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ  e dell’Annuario Scienza e SocietĂ . Il programma ha registrato ascolti molto elevati, con…

Verso la comunicazione della scienza 2.0?

Four Questions about Scientific Communication, realizzato da EURAC con la collaborazione di Observa in occasione del convegno PCST 2012 affronta i temi chiave del rapporto tra scienza e societĂ  con la guida di quattro esperti del settore: Steve Miller (University College London), Massimiano Bucchi (UniversitĂ  di Trento), Bruce V. Lewenstein (Cornell University) e Jenni Metcalfe…

Annuario Scienza e SocietĂ  2013, edizioni Il Mulino

L’Annuario Scienza e SocietĂ  propone, in forma dettagliata e accessibile, una raccolta ragionata di informazioni e dati provenienti dalle piĂą accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della scienza e della tecnologia nella nostra societĂ : risorse umane e investimenti destinati alla ricerca e all’innovazione, brevetti e utilizzo di nuove…

Verso la comunicazione della scienza 2.0?

Four Questions about Scientific Communication, realizzato da EURAC con la collaborazione di Observa in occasione del convegno PCST 2012 affronta i temi chiave del rapporto tra scienza e societĂ  con la guida di quattro esperti del settore: Steve Miller (University College London), Massimiano Bucchi (UniversitĂ  di Trento), Bruce V. Lewenstein (Cornell University) e Jenni Metcalfe…

Comunicare in situazioni di crisi

Dal 21 al 23 febbraio 2013, presso Christchurch, Nuova Zelanda, si svolgerĂ  il Simposio di Public Communication of Science and Technology (PCST) e della Science Communicators Association of New Zealand (SCANZ). Il simposio 2013, intitolato Disasters – communicating in the crisis and aftermath, coprirĂ  un ampio spettro di temi, tra cui il cambiamento climatico, ed…

Quattro questioni sulla comunicazione della scienza

Nel video Four Questions about Scientific Communication, realizzato da EURAC con la collaborazione di Observa, quattro esperti del settore affrontano i temi chiave del rapporto tra scienza e pubblico. Come dovremmo parlare al pubblico? Dovremmo solo riportare i fatti? Alcuni temi sono troppo difficili? E quando abbiamo successo? Rispondono Steve Miller (University College London), Massimiano…

I dati di Observa in prima serata su RaiUno

Ottimi risultati per la nuova edizione di SuperQuark, che ha visto Observa collaborare per la rubrica “Scienza e Società” con i dati dell’Annuario Scienza e SocietĂ  e dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ . Il programma ha registrato ascolti molto elevati, con una media di oltre due milioni di telespettatori e picchi di ascolto sopra ai tre…

Gli atteggiamenti degli scienziati verso i media e il pubblico

Presentiamo in anteprima il saggio che sarĂ  pubblicato a breve nel Book of Papers del XII Convegno Internazionale di Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia (PCST). Leggi il saggio (in inglese) L’articolo espone i risultati della prima indagine esplorativa sugli atteggiamenti dei ricercatori italiani verso i mass media e il pubblico, condotta su due…