Che cosa spinge a studiare scienze? Buoni insegnanti, laboratori e fiction

Perché le discipline scientifiche sono spesso considerate difficili e noiose? Come mai sono relativamente poche le ragazze che frequentano corsi a indirizzo scientifico, soprattutto in alcuni settori? Questi interrogativi sono emersi con forza negli ultimi tempi, a fronte di una preoccupazione espressa in numerosi Paesi per la diminuzione delle iscrizioni alle facoltà scientifiche, in particolare…

L’importanza del ‘ceto medio’ nella scienza

«Sventurata la terra che ha bisogno di eroi» scriveva Bertolt Brecht nel suo Vita di Galileo. E sventurata quella ricerca che ha bisogno di geni, si potrebbe oggi parafrasare di fronte a un paradosso sempre più ricorrente nelle cronache su ricerca e università. Mi riferisco a quelle notizie che raccontano di giovani studiosi, scarsamente valorizzati…