Annuario Scienza e SocietĂ  2013, edizioni Il Mulino

L’Annuario Scienza e SocietĂ  propone, in forma dettagliata e accessibile, una raccolta ragionata di informazioni e dati provenienti dalle piĂą accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della scienza e della tecnologia nella nostra societĂ : risorse umane e investimenti destinati alla ricerca e all’innovazione, brevetti e utilizzo di nuove…

Verso una ricerca alimentare sicura e sostenibile

Martedì 23 ottobre 2012 Observa ha organizzato il primo European Awareness Scenario Workshop italiano sulla programmazione della ricerca nel campo della alimentazione e della salute. Luogo del workshop il Centro di ricerca per le relazioni tra pianta e suolo del CRA (Roma). L’evento, realizzato nell’ambito del progetto europeo INPROFOOD, ha coinvolto i delegati di 18…

Siamo davvero aperti al nuovo?

Sono stati presentati in anteprima all’ottava conferenza internazionale The Future of Science i nuovi dati dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ  di Observa. Il tema è l’orientamento del pubblico italiano verso settori scientifico-tecnologici emergenti. Leggi l’articolo Siamo davvero aperti al nuovo? di Massimiano Bucchi, pubblicato sul Corriere del Veneto, domenica 16 settembre 2012. L’Osservatorio Scienza Tecnologia…

Trasformare conoscenza, trasferire tecnologia

Il volume offre, con un linguaggio e un’impostazione accessibile a un pubblico ampio, un approccio non convenzionale al tema del cosiddetto “trasferimento tecnologico”: una questione sempre piĂą cruciale per l’Italia e su scala globale. L’idea è quella di fornire una visione d’insieme del fenomeno facendo convergere i contributi piĂą significativi delle diverse scienze sociali –…

L’importanza del ‘ceto medio’ nella scienza

«Sventurata la terra che ha bisogno di eroi» scriveva Bertolt Brecht nel suo Vita di Galileo. E sventurata quella ricerca che ha bisogno di geni, si potrebbe oggi parafrasare di fronte a un paradosso sempre piĂą ricorrente nelle cronache su ricerca e universitĂ . Mi riferisco a quelle notizie che raccontano di giovani studiosi, scarsamente valorizzati…

Gli italiani e la scienza

Observa presenta Gli italiani, la scienza e l’ambiente. Secondo Rapporto su Scienza, Tecnologia e Opinione pubblica in Italia, pubblicato per Il Mulino nell’Annuario Scienza e SocietĂ  2009. Il 63% degli italiani riconosce i benefici della scienza, anche se aumenta (dal 39% al 46%) la preoccupazione che la scienza minacci i valori della societĂ . Restano stabili…

E’ possibile governare l’innovazione tecnoscientifica?

Si discute spesso dell’impatto che le innovazioni tecnoscientifiche hanno sulla societĂ  e l’ambiente. Meno, invece, di quanto le innovazioni possano essere condizionate dalla mano dei ricercatori e di chi si trova a decidere in merito. E’ questo il tema della governance dei processi e dei prodotti dell’innovazione. Se si affronta l’innovazione da questa angolatura ci…