Pubblicata l’edizione inglese de “Il pollo di Newton” di M.Bucchi

NEWTON’S CHICKEN. SCIENCE IN THE KITCHEN Massimiano Bucchi World Scientific, 2020 A highly rigorous, yet original and entertaining book exploring the connection between food and science. Why has science forcefully entered the kitchen from a certain moment in history?Why do scientists often use images and metaphors drawn from gastronomy?What is the common thread that connects…

Progetto INPROFOOD: alimentazione, salute e ricerca

Si sono conclusi gli Scenari Workshop di Primavera. Agli incontri hanno partecipato 30 delegati di organizzazioni che si occupano di ricerca, associazioni di produttori, enti pubblici e associazioni di pazienti. I partecipanti provenivano da quasi tutte le regioni d’Italia e hanno contribuito in modo attivo alla definizione di scenari per il prossimo futuro. Tra le…

Verso una ricerca alimentare sicura e sostenibile

Martedì 23 ottobre 2012 Observa ha organizzato il primo European Awareness Scenario Workshop italiano sulla programmazione della ricerca nel campo della alimentazione e della salute. Luogo del workshop il Centro di ricerca per le relazioni tra pianta e suolo del CRA (Roma). L’evento, realizzato nell’ambito del progetto europeo INPROFOOD, ha coinvolto i delegati di 18…

Pronti per le sfide di domani

Martedì 13 novembre 2012, in occasione del proprio decennale, EFSA – European Food Safety Authority organizza in collaborazione con la DG SANCO della Commissione Europea la High Level Conference Ready for the Challenges of Tomorrow. Tra gli speakers Marit Paulsen e JosĂ© BovĂ© (vicepresidenti del Comitato per lo sviluppo agricolo e rurale del Parlamento Europeo)…

Salute, alimentazione e innovazione

Per i prossimi tre anni Observa Science in Society parteciperĂ  al progetto INPROFOOD, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro. Lo scopo prioritario del progetto sarĂ  studiare come le innovazioni alimentari e le nuove tecnologie di ricerca possano fronteggiare i problemi di salute legati all’alimentazione. Observa ha partecipato al primo incontro, che si è…

INPROFOOD

Negli ultimi dieci anni, la maggior parte degli Stati membri dell’Unione Europea ha identificato cibo e salute come temi prioritari per fronteggiare la crescita dell’obesitĂ  e delle patologie legate all’alimentazione, la cui diffusione aumenta tra i cittadini europei. I tentativi di sensibilizzare l’opinione pubblica sui modi piĂą opportuni per mangiare sano non sembrano aver portato…

ANNUARIO SCIENZA E SOCIETĂ€ 2011, edizioni Il Mulino

Quali sono i paesi con i docenti universitari piĂą giovani? Dove si trovano le aziende che investono di piĂą in ricerca? Quali fonti di informazione sulla scienza sono ritenute piĂą credibili dagli italiani? E qual è il loro atteggiamento verso le tecnologie digitali? Quali sono i temi e le tendenze dominanti nell’informazione sulla scienza in…

I cibi biologici tra scienza, natura e cultura

Le questioni ambientali, al centro di numerosi dibattiti nella sfera pubblica, hanno visto emergere negli ultimi anni una crescente sensibilitĂ  degli Italiani. Il rapporto tra scienza, tecnologia e natura infatti vede rafforzarsi l’attenzione nei confronti di quest’ultima, che si manifesta concretamente nell’interesse dimostrato per i cibi che si portano in tavola. La tendenza a prediligere…