Progetto Marzotto: l’ambiente che vorrei

Nell’ambito del Progetto Marzotto, un’iniziativa voluta da Giannino Marzotto e rivolta alle scuole del territorio vicentino, è stato pubblicato il libro contenente i lavori degli studenti che hanno realizzato progetti sul tema “l’Ambiente che vorrei” nel corso dell’anno scolastico 2011-2012. Nel volume sono presentate le foto dei lavori premiati assieme a commenti e contributi di…

Farmaci nell’ambiente. Implicazioni e prospettive

I farmaci, e fra questi gli antibiotici in particolare, rappresentano uno strumento molto utile per curare e prevenire malattie animali e umane. Tuttavia, in seguito alla somministrazione del medicinale, una sua frazione significativa può non essere trattenuta dalla massa corporea (1). In aggiunta, recenti indagini riportano che nella routine quotidiana molte persone non recuperano correttamente…

Comunicare in situazioni di crisi

Dal 21 al 23 febbraio 2013, presso Christchurch, Nuova Zelanda, si svolgerĂ  il Simposio di Public Communication of Science and Technology (PCST) e della Science Communicators Association of New Zealand (SCANZ). Il simposio 2013, intitolato Disasters – communicating in the crisis and aftermath, coprirĂ  un ampio spettro di temi, tra cui il cambiamento climatico, ed…

Annuario Scienza e SocietĂ  2012, Edizioni Il Mulino

In quali paesi si dedica piĂą tempo all’insegnamento delle materie tecnoscientifiche? Dove si trova il maggior numero di ricercatori? In quali stati si consuma piĂą energia pro capite e dove sono diminuite le emissioni di gas serra? Quali sono le misure preferite dai cittadini per contrastare il riscaldamento globale? Giunto quest’anno all’ottava edizione l’Annuario Scienza…

Annuario Scienza e SocietĂ  2012, edizioni Il Mulino

L’Annuario Scienza e SocietĂ  2012 con Gli italiani, la scienza e le sfide tra ambiente ed energia e Il dibattito sull’energia nei media italiani, è stato presentato in anteprima venerdì 24 febbraio 2012, ore 18.00, presso la Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze, Via Accademia delle Scienze 6, Torino. Ha introdotto: Aldo Fasolo (Comitato di…

Italiani meno sensibili ai mutamenti del clima, ma cresce la rilevanza dei dati scientifici

In occasione della conferenza internazionale di Copenhagen COP15, Observa presenta i nuovi dati dell’Osservatorio Scienza e SocietĂ  sulla percezione pubblica dei cambiamenti climatici. Diminuisce la sensibilitĂ  degli italiani sultema del clima: negli ultimi due anni, la percezione che il clima della Terra stia diventando piĂą caldo si è ridotta notevolmente. Rispetto al 2007, i cittadini…

Comportamenti e consumi sostenibili: cresce la disponibilitĂ  degli Italiani

La sensibilitĂ  dei cittadini italiani per le questioni legate all’energia e all’ambiente sono aumentate in questi ultimi anni. Ma che cosa sono disposti a fare i cittadini per consumare meno energia? Alcuni comportamenti e accorgimenti sembrano giĂ  diffusi, almeno in una certa misura: tre italiani su quattro dichiarano giĂ  di privilegiare lampadine a basso consumo…

La ricerca in Italia

L’Italia ha pochi ricercatori, con un deficit rispetto ad altri paesi che è evidente soprattutto nel settore privato. Stipendi bassi ed etĂ  elevata del personale di ricerca sono altri elementi che ci caratterizzano in negativo, mentre resta buona la produttivitĂ , soprattutto in alcune discipline. Ampie anche le differenze regionali, sia nelle competenze degli studenti sia…