Gli italiani e le energie rinnovabili

L’atteggiamento degli italiani verso le fonti energetiche rinnovabili registra un andamento sempre piĂą positivo. Gli studi sulle rinnovabili rimangono la prioritĂ  principale negli investimenti di ricerca. Nel 2011 quasi sei italiani su dieci le collocano al primo posto, mentre erano poco piĂą di tre su dieci nel 2005. Seguono con ampio distacco altri settori, come…

La ricerca in Italia

L’Italia ha pochi ricercatori, con un deficit rispetto ad altri paesi che è evidente soprattutto nel settore privato. Stipendi bassi ed etĂ  elevata del personale di ricerca sono altri elementi che ci caratterizzano in negativo, mentre resta buona la produttivitĂ , soprattutto in alcune discipline. Ampie anche le differenze regionali, sia nelle competenze degli studenti sia…

Italiani preoccupati per l’ambiente

Gli italiani riconoscono nel degrado ambientale uno dei problemi piĂą rilevanti a livello mondiale, secondo solo alla fame nel Terzo Mondo. Suscitano preoccupazione in particolare l’inquinamento dell’aria (33,1%) e lo smaltimento dei rifiuti (31,4%). Altri aspetti come la qualitĂ  del cibo, l’inquinamento dell’acqua o il degrado del paesaggio sono considerati meno rilevanti. Ma non mancano…

Ricerche sull’energia e l’ambiente? Sì grazie!

Su Nova24 – il sole24 i nuovi dati Osservatorio Scienza e SocietĂ  sulle prioritĂ  della ricerca secondo gli Italiani di Federico Neresini Un italiano su sei (16%) considera la ricerca scientifica come la prioritĂ  assoluta nella ripartizione delle risorse pubbliche. Una quota prevedibilmente inferiore rispetto a quella che indica come prioritari gli investimenti in assistenza…

Energia, gli Italiani sempre piĂą disposti a investire (anche personalmente) nelle fonti rinnovabili

Nuovo appuntamento dell’Osservatorio Scienza e SocietĂ  su Nova24 de Il Sole 24 Ore Gli italiani sono sempre piĂą sensibili ai problemi energetici e sempre piĂą disponibili a impegnarsi nello sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili. In particolare, oltre quattro Italiani su dieci – con un significativo incremento rispetto al passato – sarebbero disposti ad investire in…

Le paure degli Italiani

Gli Italiani temono soprattutto che il mondo rimanga senz’acqua potabile. Tra una serie di potenziali pericoli legati a fenomeni di vasta portata, il rischio che le risorse idriche si esauriscano preoccupa quasi un intervistato su tre (31,6%), piĂą delle epidemie, degli incidenti nucleari e della sovrappopolazione. Tsunami, Sars, mucca pazza, Chernobyl: sempre piĂą frequentemente, negli…