Pandemia e informazione: nuovi dati del progetto COMIS

CONTANO POCO I SOCIAL, MA LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AFFIDABILE RESTA IN PARTE INSODDISFATTA, E LA POLIFONIA DI ESPERTI ALLA FINE HA CREATO CONFUSIONE Un diffuso luogo comune vede nei social media un canale comunicativo di grande influenza, capace di orientare la credulitĂ  del pubblico verso contenuti infondati e addirittura verso comportamenti potenzialmente pericolosi per…

I tedeschi e la scienza durante la pandemia, di Wissenschaft im Dialog

    Quanto sono importanti i risultati della ricerca scientifica in tempi di pandemia da coronavirus secondo i cittadini tedeschi? Secondo l’opinione pubblica, quale dovrebbe essere il rapporto tra scienza e politica durante l’emergenza Covid-19? I cittadini si ritengono ben informati sul virus? In linea con quanto realizzato da Observa,  Wissenschaft im Dialog ha realizzato uno “speciale…

Gli italiani e il Coronavirus: i nuovi dati dell’Osservatorio

Spaventati, solidali e fiduciosi nella scienza (ma un po’ confusi dalla comunicazione degli esperti) A un mese di distanza dalla prima rilevazione dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ  di Observa Science in Society, la quota di chi sottovaluta la minaccia del coronavirus scende al 4%. L’aggravarsi della preoccupazione si riflette anche nella percezione che gli intervistati hanno…

Gli italiani e il Coronavirus: uno su cinque sottovaluta il problema

Oltre un italiano su cinque continua a sottovalutare la minaccia del coronavirus. è uno dei dati piĂą significativi che emergono dalla recente rilevazione dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ  di Observa Science in Society. L’Osservatorio analizza in primo luogo il rapporto con l’informazione. Gran parte degli italiani si sta informando soprattutto attraverso i notiziari televisivi e/o…

Comunicare l’emergenza, di Massimiano Bucchi

La comunicazione del rischio e dell’emergenza è un settore di ricerca consolidato da decenni di studi internazionali, pubblicazioni scientifiche, esperti riconosciuti. A puro titolo esemplificativo, ecco alcuni dati consolidati che potrebbero meglio aiutarci ad affrontare l’emergenza del “nuovo coronavirus”: 1) le informazioni e indicazioni di comportamento devono essere sintetiche, tempestive e facilmente comprensibili. Va evitato…