Observa nei media
Articoli in evidenza
Per aumentare le vaccinazioni investiamo in fiducia, M.Bucchi, Nature Italy, 12 gennaio 2021
La scienza? Si segue soprattutto in tv, Petraccone, S., Almanacco della Scienza-CNR, aprile 2020
Spesa in R&S, l’Italia è al 27° posto (su 35), Quoted business, 17 marzo 2020
Italia al 27° posto per la spesa in ricerca, all’8° per i risultati, P.Bianucci, La Stampa, 16 marzo 2020
“L’editoriale. Gli italiani su Covid-19: fiducia nella scienza, ma abbia una voce sola“, T.Pievani, Il Bo live, 27 aprile 2020.
“L’orso batte Greta negli allarmi per il clima impazzito“, A.Rubin, Tuttoscienze – La Stampa, 11 marzo 2020
“Il 2020 in dieci numeri“, M.Bucchi, Corriere Innovazione, 28 febbraio 2020
“Cresce in Italia la percezione del cambiamento climatico“, di G. Pitton, Il Giornale di Vicenza, 16 febbraio 2020
“L’ombrello della scienza contro le fake news“, di M.Bucchi, Corriere Innovazione, 20 dicembre 2019
“Capire la scienza. Italiani meglio degli USA“, di L. Ferrajoli, L’Eco di Bergamo, 9 ottobre 2019
“Ricercatori costretti a diventare storyteller“, di G. Coletti, Nòva-Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2019
“Una scienza semplice (non semplificata)“, di M. Bucchi, Corriere Innovazione, 26 aprile 2019
“Venite con noi a scoprire tutto il bello dei laboratori“, di G. Pellegrini, TuttoScienze-La Stampa, 6 marzo 2019
“Più scienziati in politica? L’esempio che viene dagli USA“, di M.Bucchi, Corriere della Sera, 25 novembre 2018
“Sono lo scienziato, risolvo problemi“, di M.Bucchi, La Stampa-TuttoScience, 25 luglio 2018
“Le sfide della comunicazione della scienza“, di S. Moraca, Corriere Innovazione, 28 ottobre 2017
“Quando la tecnologia non basta“, di E. Venco, Changes – il magazine del Gruppo Unipol, 26 settembre 2017
“La vittoria dei pro-vax“, di M. Bucchi, La Repubblica, 21 settembre 2017
“Pensare con il naso la rivincita dell’olfatto“, di M. Bucchi, Robinson – La Repubblica, 20 agosto 2017
“1902: stiamo al fresco grazie a un giovane nerd di campagna – Innovation Moments“, di M. Bucchi, Corriere Imprese, 14 agosto 2017
“Chiamatemi Yuri, sono l’elemento 118“, di M. Bucchi, Robinson – La Repubblica, 2 luglio 2017
“I vaccini, la (s)fiducia e la lezione di Fukushima“, di M. Bucchi, Corriere del Veneto, 17 giugno 2017
“Tre accademie contro le frodi scientifiche“, di M. Bucchi, La Stampa – TuttoScienze, 24 maggio 2017
“Le invenzioni fallite: un museo in Svezia dedicato alle innovazioni sbagliate“, di M. Bucchi, Robinson – La Repubblica, 21 maggio 2017
“1942: Asimov e un androide amico dell’uomo“, di M. Bucchi, Corriere Imprese, 9 maggio 2017
“Se oggi non si crede a nessuno“, di M. Bucchi, Corriere del Veneto, di M- Bucchi, 12 aprile 2017
“Intuizione, coraggio e un industriale illuminato. Così Morse inventò la comunicazione istantanea“, di M. Bucchi, Corriere Imprese, 10 aprile 2017
“Sono le 5 di pomeriggio di marzo di 42 anni fa: da un furgone “pirata” trasmette la prima radio libera”, di M. Bucchi, Corriere Imprese, 13 marzo 2017
“Il paradosso che ci svela impreparati: democratica non è la ricerca, ma la discussione dei risultati“, di M. Bucchi, La Stampa-TuttoScience, 1 marzo 2017
“Qualcuno salvi i ricercatori”, di M. Bucchi, Robinson-Repubblica, 26 febbraio 2017
“Il ritardatario che cinquant’anni fa rivoluzionò il nostro rapporto con il denaro“, di M. Bucchi, Corriere Imprese,13 febbraio 2017
“The Sound of Science: l’uomo che va a caccia del suono perfetto“, di M. Bucchi, Robinson-Repubblica, 22 gennaio 2017
“Innovation Moments: 1958, Jack Kilby salta le ferie e inventa il circuito integrato, aprendo l’era della microelettronica“, di M. Bucchi, Corriere Imprese, 16 gennaio 2017
“Quando la scienza tradì militari per delfini e tavole da surf“, di M. Bucchi, Repubblica, 7 gennaio 2017