archivio observa nei media
Archivio articoli
“Perché non ha senso parlare di rientro dei cervelli“, di M. Bucchi, La Stampa, 7 dicembre 2016
“Innovare stanca? Perché non basteranno mille e più convegni a farci digerire l’innovazione“, di M. Bucchi, Il Foglio, 29 novembre 2016
“L’orologio esce dal taschino e si afferra al polso. All’alba del Novecento nasce la civiltà della fretta“, di M. Bucchi, Corriere Imprese, 14 novembre 2016
“Non siamo più asini. Ora gli italiani si scoprono amanti della scienza“, di M. Bucchi, Il Giornale, 24 ottobre 2016
“I vaccini, l’informazione e il senso di comunità. Perché prevale la logica de il vaccino è mio e me lo gestisco io“, di M. Bucchi, Corriere del Veneto, 23 ottobre 2016
“II gol di Rivera nel derby che non era affatto gol. A quell’errore (e a Carlo Sassi) dobbiamo la moviola“, di M. Bucchi, Corriere Imprese, 10 ottobre 2016
“Il mondo è cambiato: adesso la ricerca è un’opera collettiva“, di M. Bucchi, Repubblica, 9 ottobre 2016
“Quando la scienza va in vacanza“, di M. Bucchi, Repubblica, 10 agosto 2016
“Sorpresa, gli fanno pace con la scienza: -Sempre più istruiti-“, di M. Bucchi, Repubblica, 8 agosto 2016
“L’arca degli immortali: aspettare un’altra vita a 140 gradi sotto zero“, di M. Bucchi, Repubblica, 23 luglio 2016
“I sommersi e i salvati dell’influenza spagnola“, di M. Bucchi, Repubblica, 17 luglio 2016
“Gli anni Sessanta del nerissimo Diabolik: per la prima volta i fumetti parlano agli adulti“, di M. Bucchi, Corriere Imprese, 11 luglio 2016
“Da dove comincia la rinascita di New York? II 1982 e la (giusta) teoria della «finestra rotta»“, di M. Bucchi, Corriere Imprese, 13 giugno 2016
“Innovazione? Sì, ma fuori dalla retorica“, di M. Bucchi, Corriere Imprese, 13 giugno 2016
“Quando una copia riscrive la storia“, di M. Bucchi, Repubblica, 28 maggio 2016
“Innovation moments: 1990, cambia il modo di andare in viaggio. I voli low cost disegnano un’ Europa mai vista“, di M. Bucchi, Corriere Imprese, 9 maggio 2016
“La ricerca italiana, i finanziamenti e le priorità europee“, di M. Bucchi, La Stampa, 4 maggio 2016
“Quell’acqua inquinata che ha il sapore amaro di sconfitta morale e culturale“, di M. Bucchi, Corriere del Veneto, 24 aprile 2016
“Cresce la confusione sullo Human Technopole e intanto non esiste nemmeno il piano per la ricerca“, di M. Bucchi, La Stampa-TuttoScienze, 30 marzo 2016
“L’eliminacode: tecnologie per disciplinare gli utilizzatori”, di M. Bucchi, Innovation Moments-Corriere della Sera, 11 gennaio 2016
“Da Godzilla al Dottor Stranamore: il nucleare in tv“, di M. Bucchi, Repubblica, 8 gennaio 2016
“Arrivano altri quattro elementi: così cambia la Tavola di Mendeleev“, di M. Bucchi, Repubblica, 5 gennaio 2016
“Se il Nobel non rinuncia al suo garage creativo“, di M. Bucchi, Repubblica, 21 dicembre 2015
“Tra Pinocchio e la Silicon Valley: la Retorica dell’Innovazione“, Corriere Imprese, 14 dicembre 2015
“Se la scienza ci ripensa: pubblicazioni ritirate, dati manipolati e studi inventati“, di M. Bucchi, Repubblica, 20 ottobre 2015
“Se i nostri giovani vanno via allora attiriamo qui gli stranieri“, di M. Bucchi, Repubblica, 20 ottobre 2015
“Cosa succederebbe… La scienza si fa con i se, di M. Bucchi, Repubblica, 18 ottobre 2015
“C’è posta per te. Pianeta Terra scrive agli alieni“, di M. Bucchi, Repubblica, 18 settembre 2015
“Così la forchetta divenne d’uso comune. Il rapporto innovazione-cultura a tavola“, di M. Bucchi, Corriere del Veneto, 14 settembre 2015
“Anno 1961, supereroi con super problemi. Qualsiasi innovazione può essere migliorata“, di M. Bucchi, Innovation Moments-Corriere della Sera, 10 agosto 2015
“L’immagine pop che salva la scienza“, di M. Bucchi, Repubblica, 8 agosto 2015
“Giro del mondo tra suoni pazzeschi“, di M. Bucchi, Repubblica, 26 luglio 2015
“Pochi vaccini, siamo italiani”, di M. Bucchi, TuttoScienze-La Stampa, 15 luglio 2015
“Innovation Moments: 1909, quando l’innovazione ha due facce: l’ammoniaca tra fertilizzanti e armi chimiche”, di M. Bucchi, Corriere Innovazione, 6 luglio 2015
“La ricerca italiana, i fondi europei e il complesso della signora Thatcher“, di M. Bucchi, Tuttoscienze-La Stampa, 29 aprile 2015
“La diffidenza dell’Accademia e quel Nobel vinto a metà“, di M. Bucchi, Repubblica, 11 aprile 2015
“La gaia scienza“, di M. Bucchi, Repubblica, con i dati di Observa, 23 marzo 2015
“Joyce, Carroll, i Beatles quante fonti d’ispirazione per i nomi della scienza“, di M. Bucchi, Repubblica, 20 marzo 2015
“Quality not quantity counts in science communication“, di M. Bucchi, Royal Society of Chemistry News
“Come imparammo a chiamarla bomba“, di M. Bucchi, Repubblica, 8 marzo 2015
“Hawking&Turing, quando le lacrime sommergono i neuroni“, di M. Bucchi, TuttoScienze-La Stampa, 11 febbraio 2015
“La scuola del fare insegna la scienza”, di M. Bucchi, Nòva24-IlSole24Ore, 9 febbraio 2015
“La scienza comunicata per immagini”, di M. Bucchi e B. Saracino, Nòva24-IlSole24Ore, 8 febbraio 2015
“Scienza e fantascienza l’incontro ravvicinato degli universi paralleli”, di M. Bucchi, Repubblica, 5 febbraio 2015. Recensione del nuovo libro di R. Giovannoli, La scienza della fantascienza (Bompiani, 2015)
“Le nostre ricerche parlano di noi”, di M. Bucchi, Nòva24-IlSole24Ore, 11 Gennaio 2015
“Il motore di ricerca cartaceo che ispirò gli inventori del web“, di M. Bucchi, Repubblica, 7 gennaio 2015
La rubrica “Innovation Moments” di M.Bucchi con l’articolo “1971, Colombo rivoluziona il telefilm poliziesco” e la rubrica “Innovazione in cifre” di Observa, Corriere Innovazione, 19 dicembre 2014
“Comunicare oltre gli allarmi: vaccini, istituzioni, fiducia“, editoriale di M. Bucchi, Corriere del Veneto, 6 dicembre 2014
“Tra bitume e balletti, la sfida al ridicolo“, di M. Bucchi, Stampa-Tuttoscienze, 26 novembre 2014
“Che passione hanno i fisici per la relatività“, recensione di M. Bucchi del nuovo libro di C. Rovelli “Sette brevi lezioni di fisica”, Repubblica, 1 novembre 2014
“Benvenuti al Nobel degli errori“, di M. Bucchi, Repubblica, 4 ottobre 2014
Rubrica “L’innovazione in cifre”, di Observa, Corriere Innovazione, Settembre 2014
“Innovation moments: 1873, il filo spinato. Innovare imitando la natura“, di M. Bucchi, Corriere Innovazione, Settembre 2014
“La scienza al popolo“, di M. Bucchi, Repubblica, 29 settembre 2014
“Così Bach diventò elettronico“, di M. Bucchi, Repubblica, 8 settembre 2014
“Scienziati alla riscossa ma soltanto per fiction”, di M. Bucchi, Repubblica, 1 settembre 2014
“Le città invisibili che esistono solo su GoogleMaps“, di M. Bucchi, Repubblica, 10 luglio 2014
“Docenti giovani cercasi (disperatamente)“, di Observa, Corriere Innovazione, 18 giugno 2014
“Se la scienza come Paganini non ripete (gli esperimenti)”, di M. Bucchi, Repubblica, 7 giugno 2014
“Cultura scientifica tra vecchie e nuove generazioni”, di B. Saracino e M. Bucchi, L’Indice, giugno 2014
“1933, la mappa della metropolitana di Londra”, di M. Bucchi, Innovation Moments-Corriere Innovazione, 30 maggio 2014
“Esperimenti pericolosi. Se la scienza si censura per ragioni di sicurezza”, di M. Bucchi, Repubblica, 25 marzo 2014
“Scienza low-cost. Quando il biologo fa ricerca nel garage“, di M. Bucchi, Repubblica, 4 marzo 2014
“L’amara lezione del caso Stamina“, di M. Bucchi, Corriere del Veneto, 24 gennaio 2014
“La fatica di essere scienziati” di G. Pitton,19 gennaio 2014
“Scienza da Oscar“, di M. Bucchi, Repubblica, 14 dicembre 2013
“Scienziati superstar“, di M. Bucchi, Repubblica, 8 novembre 2013
“La grande sfida per il futuro? Sviluppare una nuova cultura“, di M. Bucchi, Corriere innovazione, ottobre 2013
“Non ci resta che la scienza”, di F. Ferrero, L’Espresso, 25 ottobre 2013
“Vajont. La vera lezione italiana” di M. Bucchi, Corriere del Veneto, 11 ottobre 2013
“Divulgazione scientifica, ricerca e mass media uniti per una corretta informazione”, Meridiana Notizie, 9 ottobre 2013
“I 50 anni del Nobel tradito” di M. Bucchi, La Stampa, 2 ottobre 2013
“Cutura, tradizione e tessuto sociale” di M. Bucchi, Corriere della Sera, 7 settembre 2013
“Scienza social” di M. Bucchi, Repubblica, 17 agosto 2013
“La scienza a modo mio” di M. Bucchi, Repubblica, 10 luglio 2013
“Perché non fermate il declino dell’Enea?” di G. A. Stella, Corriere della Sera, 26 aprile 2013
Articolo di E. Dusi e pagina dedicata ai dati Observa, Repubblica, 20 marzo 2013
Articolo di M. Bucchi e copertina dedicata ai dati Observa, La Stampa, 6 febbraio 2013
Intervista a Massimiano Bucchi, New Zealand Herald, 22 febbraio 2013
Consulta tutta la rassegna stampa di Observa.